
Psicologia del Gioco d’Azzardo: in cosa consiste?
Il gioco d’azzardo è un’attività diffusa in tutto il mondo, anche in Italia. Sembrerebbe, infatti, che almeno l’80% di tutti gli adulti abbiano giocato almeno una volta nella loro vita, senza tener conto dell’importo che è stato speso.
Oggigiorno, ci sono decine e decine di piattaforme che offrono la possibilità di giocare d’azzardo, sia se si sta parlando di scommesse sportive che di veri e propri giochi di casino online. Per lo più, si tratta di siti web completamente regolamentati che offrono i loro servizi alle persone che vogliono passare un po’ di tempo libero in maniera spensierata.
Ma qual è la psicologia del gioco d’azzardo? Nelle prossime righe abbiamo deciso di analizzare alcuni degli aspetti più importanti, vediamo di quali si trattano.
Psicologia del gioco d’azzardo patologico
Se il gioco d’azzardo fosse solamente un “gioco”, probabilmente non ci sarebbe così tanta preoccupazione. In realtà, si tratta di un’attività che se ripetuta costantemente può portare alla dipendenza. Uno studio dimostra che mentre i giocatori guardano le quote oppure una scommessa a loro favore, il cervello rilascia dopamina, lo stesso neurotrasmettitore rilasciato durante attività divertenti come il mangiare, giocare, etc.
L’eccitazione e la spinta che i giocatori d’azzardo ottengono quando una scommessa va a loro favore o anche quando stanno aspettando che termini, potrebbe farli spingere a rivivere il momento. Sfortunatamente, in alcuni casi, il giocatore viene catturato da queste dinamiche diventando così dipendente dal gioco d’azzardo.
Il gioco d’azzardo è un fenomeno psicologico intrigante. Ci sono state molte ricerche che dimostrano che il gioco d’azzardo può creare dipendenza anche se, invece, sono decisamente minori gli studi per entrare nella testa dei giocatori e capire perché ciò avvenga. Possiamo solamente ipotizzare il perché avvenga e ciò viene fatto osservando alcuni atteggiamenti del giocatore stesso.
Aspettative di distorsione nella vittoria
Quando si gioca d’azzardo, le aspettative di vittoria sono decisamente distorte. Infatti, prima di scommettere su una squadra, è normale dare una valutazione obiettiva su quale sarà il team che ha maggiori probabilità di vincere la partita.
Tuttavia, ciò cambia quando si piazzano delle scommesse su una determinata squadra. Viene sviluppato un nuovo livello di impulso nei confronti della squadra su cui hanno investito, un’azione di impulso che da loro maggiore ottimismo sul risultato finale del match.
Effetto carrozzone
Un altro aspetto da non sottovalutare è il cosiddetto effetto carrozzone. Ad esempio, quando i jackpot della galleria raggiungono un livello record, otterranno una maggiore attenzione da parte dei media e le persone innescheranno una corsa all’acquisto dei biglietti. In questa maniera, anche le persone che non hanno mai giocato prima di quel momento, vorranno prendere parte all’azione, acquistando il loro biglietto. Potremmo anche incolpare i media per aver giocato un ruolo in questo gioco, ma non possiamo non sottolineare il fatto che ci sia un impulso innato che spinge le persone a prendere i biglietti.
L’errore del giocatore d’azzardo
L’errore del giocatore d’azzardo è un fenomeno psicologico in cui un giocatore d’azzardo crede che se un evento si verifica ripetutamente, aumenta la probabilità che un evento alternativo stia per verificarsi.
Si tratta di una percezione completamente errata perché la probabilità che un evento si verifichi rispetto ad un altro è sempre la stessa.
Questo approccio si manifesta in modo regolare nei giocatori di roulette i quali pensano che dopo che escono di seguito 7 numeri rossi, quello successivo sarà necessariamente nero.
Consigli per evitare la dipendenza
Ci sono una serie di iniziative che possono essere prese per evitare che una semplice passione possa trasformarsi in qualcosa di più pesante. Innanzitutto, tutte le piattaforme regolamentate hanno a disposizione una sezione dedicata al Gioco Responsabile attraverso cui diffondono le regole di un sano divertimento e come sia possibile reagire nel caso in cui ci si renda conto di superare la soglia del normale “gioco”.
Oltre questo, ci sono dei limiti che lo stesso giocatore può applicare affinché il suo comportamento sia controllato.
Ad esempio, sarebbe opportuno definire dei limiti di orario entro cui giocare ma, soprattutto, scegliere quanto denaro investire in un determinato giorno oppure a che cifra guadagnata vale la pena smettere. Una volta decisi questi limiti, giocare ai giochi di casino online oppure piazzare una scommessa sportiva potrà diventare un semplice passatempo come qualsiasi altro.
Conclusioni
Giocare è divertente, finché rimane un semplice gioco. La dipendenza patologica è sempre dietro l’angolo e potrebbe determinare delle situazioni di pericolo nelle persone che vogliono semplicemente divertirsi durante il loro tempo libero. Il nostro consiglio, quindi, è seguire i suggerimenti che ti abbiamo dato per poter gestire al meglio la tua passione ed evitare che sfoci in qualcosa di più pesante.
Leggi il nostro articolo riguardo il gioco responsabile.
Se pensi che non stai interpretando il gioco come un divertente passatempo e non ti senti a tuo agio durante le tue sessioni di gioco, puoi visitare il sito del gioco responsabile per ricevere aiuto.